 
 | I dodici campionati svoltisi in quest'arco di tempo furono
      caratterizzati dalla distruzione di tutto quello che di buono
      era stato fatto dall'accoppiata Ascarelli - Garbutt.
      Sia la pausa bellica che la ricostruzione sia sociale che calcistica
      vissuta in quest'epoca, fanno considerare quest'arco di tempo
      come uno dei più oscuri nella storia del Napoli. (In quindici
      anni si avvicendarono 19 tra allenatori e responsabili tecnici). | 
|  | 
| Tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta
        fiorì una nuova tattica di gioco di origine britannica:
        il cosiddetto "Sistema". Rispetto al "metodo"
        (caratterizzato graficamente da uno schieramento in campo a forma
        di doppia W) il secondo difensore centrale si affiancava
        al centromediano metodista così i difensori rimanevano
        soltanto tre: due sulle rispettive ali ed uno soltanto come difensore
        centrale. I due centrocampisti della W d'attacco, insieme
        ai due centromediani, formavano un "quadrilatero" a
        centrocampo con funzioni difensive ed offensive. Una variante
        rimasta famosa fu il "Vianema" cioè il
  "sistema" praticato da Gipo Viani allenatore
        della Salernitana, che privilegiava un'impostazione difensiva
      (una sorta di "catenaccio" ante litteram). | 
| 
   Questo fu un campionato completamente allo sbando, concluso con 24 punti ed il 13° posto in classifica. Il Presidente Achille Lauro (nella foto), nel tentativo di arginare una "débâcle" inarrestabile dovuta ad una dilagante indisciplina, decise di usare il pugno di ferro: multò tutto e tutti! Ma i risultati non furono pari alle attese | 
| 
 La squadra fu rivoluzionata; arrivarono Nereo Rocco e Pretto e venne promosso portiere titolare Sentimenti II. Lasciarono il Napoli Sallustro e Colombari. I risultati migliorarono leggermente ma non in maniera esaltante: 10° posto con 28 punti. Lauro cambiò l'allenatore nel corso del campionato sostituendo Mattea con l'inglese Eugen Payer (detto il Signore "piluscio" per via di un cappello peloso sempre indossato). | 
| 
 Ulteriore rivoluzione di Lauro: in partenza Buscaglia ed in arrivo Piccini e Granaglia. Capocannoniere sarà Nereo Rocco con 6 gol. L'inizio fu comunque devastante: alla penultima di andata il Napoli aveva 11 punti su 14 partite ed era classificato al 15° posto. Il licenziamento di Payer fu inevitabile. Ma, invece di nominare un nuovo allenatore, Lauro tentò di responsabilizzare la squadra nominando l'Ing. Amedeo D'Albora capo delegazione (fu soprannominato "scartellato" perché portò fortuna), Paolo Jodice preparatore atletico e poi divise la squadra in reparti: Castello per la difesa, Piccini per la mediana e Rocco per l'attacco. Il risultato fu sorprendente: negli ultimi 17 incontri furono raccolti 20 punti raggiungendo un onorevole 7° posto in classifica. | 
| 
 | 
| 
 Nuovo tecnico Vojak (divenuto Vogliani per ragioni autarchiche) ed al vertice societario il Commissario Del Pezzo al posto del dimissionario Lauro. Tra i calciatori che lasciarono il Napoli ci furono Romagnoli, Rocco, Biagi, e poi Fenoglio e Braglia (questi ultimi due morti prematuramente per avere contratto il tifo). Arrivarono l'attaccante uruguayano Evaristo Barrera e l'italiano Busoni. Il campionato finì con un dignitoso 7° posto in classifica con 30 punti. Ma purtroppo il peso della guerra si farà sentire sempre di più. | 
 
| 
  Promozione mancata all'ultima giornata con la sconfitta casalinga ad opera del Modena. Il 3° posto finale con 41 punti non bastò. Nel corso del campionato l'allenatore Vojak (o Vogliani) abbandonò la squadra, ed il suo posto fu preso da Pippone Innocenti (nella foto). Questi non ebbe maggior successo del suo predecessore ed il Napoli rimase in "B" ancora 3 anni (di cui 2 dovuti alla pausa bellica). | 
| 
 Non si svolse alcuna attività più o meno ufficiale. | 
|   
 | 
| 
 Il 28.10.1945 il Napoli riprese l'attività ufficiale allo stadio del Vomero con la denominazione di Associazione Polisportiva Napoli. Per motivi di carattere economico legati alle spese di trasferimento delle squadre, il campionato fu organizzato in due gironi: Nord e Centro-sud. Per carenza di formazioni, furono ammesse alla Serie A oltre al Napoli, il Pescara, il Palermo, la Salernitana, il Siena e l'Anconitana. Allenatore fu chiamato l'uruguayano Sansone mentre la dirigenza era composta dal manager Scuotto, dal Presidente Pasqualino Russo, e dai soci finanziatori Cuomo, Muscariello e Musollino. Il girone del Centro-sud fu vinto dal Napoli (a pari punti con il Bari) e nel girone finale, al quale accedevano le prime quattro di ogni girone, il Napoli non demeritò; anzi, con il pareggio casalingo per 1-1 con la Juventus, regalò lo scudetto al Torino che terminò a 22 punti (contro i 21 della Juve stessa). | 
| 
 Quest'anno un nuovo presidente, Scuotto, ed una nuova denominazione, Napoli Associazione Calcio srl. 8° posto finale a 37 punti nel campionato di nuovo a girone unico. Fu l'anno del miracolo Modena (3° in classifica). Il Napoli si rinforzò con l'acquisto del centrocampista Pastore e con la punta Santamaria che, nella partita casalinga con la Sampdoria, ottenne il non invidiabile record di colpire per ben nove volte i pali della squadra avversaria, prima di riuscire a segnare il sospirato gol della vittoria. | 
| 
 Campionato a 21 squadre per effetto della riammissione della Triestina. Nel Napoli l'allenatore Sansone fu esonerato dopo le prime 5 partite, mentre il suo successore Vecchina si dimise dopo ulteriori 12 incontri. La squadra fu così affidata ad Arnaldo Sentimenti. Anche a livello societario le cose non andavano meglio: il Presidente Pasqualino Russo si dimise il 7.1.1948 e subentrò il commissario Savarese. Questi durò una settimana dopodiché subentrò Giuseppe Muscariello, nominato Presidente il 29.2.1948.Vista la situazione di classifica piuttosto compromessa, la dirigenza napoletana pensò bene di far "avvicinare" il dirigente Ganelli ad alcuni giocatori del Bologna. Il risultato fu la prima vittoria esterna del Napoli. Ma le voci di sospetto si fecero sempre più pressanti fino a far scoppiare lo scandalo. Innocenti fu squalificato per 3 anni, Ganelli ed il Presidente Muscariello radiati (Muscariello dopo qualche tempo fu riabilitato), ed il Napoli retrocesso all'ultimo posto che significò la serie B nonostante i 34 punti conseguiti e le numerose recriminazioni per alcuni punti "rubati" al Napoli. | 
| 
   Il 4/5/1948 finì tragicamente sulla collina di Superga il Grande Torino. Il Napoli, in serie B, aveva come Presidente Egidio Musollino (nella foto) (vice presidenti Cuomo e Scuotto) che acquistò Suprina dallo Strasburgo, Brighenti (fratello maggiore del futuro assistente di Bearzot), Soldani, Cappelli e Maola; allenatore venne chiamato Felice Borel (a suo tempo detto "farfallino"). Fu un Campionato a 22 squadre ma non certo brillante per la squadra partenopea che realizzò 45 punti terminando al 6° posto in classifica. Borel durò fino alla metà di febbraio 1949 quando fu esonerato e sostituito da Gigione De Manes; due mesi ed anche quest'ultimo passò la mano a Mosele, ex portiere, che la condusse fino al termine del torneo. | 
|   
 Nuovo tecnico fu nominato Eraldo Monzeglio (già campione del Mondo).Il Napoli finì il campionato
          al 1° posto con 61 punti più per merito
          della difesa che degli altri reparti. La squadra fu rivoluzionata:
          ben 10 giocatori lasciarono ed addirittura 12 ne arrivarono. Tra
          questi Albertino Delfrati, che fu apprezzato allenatore
          in seconda di diversi tecnici succedutisi sulla panchina del Napoli,
          ed il portiere Giuseppe Casari (vedi foto). Il 22/12/1949
          il Comune di Napoli deliberò la costruzione di un nuovo
          e più capiente Stadio. Ma per vedere la sua inaugurazione
          si dovette aspettare un altro decennio (Napoli Juventus del 6/12/1959).Questo
          fu un campionato completamente allo sbando, concluso con 24 punti
          ed il 13° posto in classifica. Il Presidente Achille
            Lauro, nel tentativo di arginare una "débâcle"
          inarrestabile dovuta ad una dilagante indisciplina, decise di
          usare il pugno di ferro: multò tutto e tutti! Ma i risultati
          non furono pari alle attese.Nuovo tecnico fu nominato Eraldo Monzeglio (già campione del Mondo).Il Napoli finì il campionato
        al 1° posto con 61 punti più per merito
        della difesa che degli altri reparti. La squadra fu rivoluzionata:
        ben 10 giocatori lasciarono ed addirittura 12 ne arrivarono. Tra
        questi Albertino Delfrati, che fu apprezzato allenatore
        in seconda di diversi tecnici succedutisi sulla panchina del Napoli,
        ed il portiere Giuseppe Casari (vedi foto). Il 22/12/1949
        il Comune di Napoli deliberò la costruzione di un nuovo
        e più capiente Stadio. Ma per vedere la sua inaugurazione
        si dovette aspettare un altro decennio (Napoli Juventus del 6/12/1959).Questo
        fu un campionato completamente allo sbando, concluso con 24 punti
        ed il 13° posto in classifica. Il Presidente Achille
          Lauro, nel tentativo di arginare una "débâcle"
        inarrestabile dovuta ad una dilagante indisciplina, decise di
        usare il pugno di ferro: multò tutto e tutti! Ma i risultati
      non furono pari alle attese. | 
|   | Periodo  precedente (1926-1936) | Peridoo successivo |  |